Specchi, tappeti, appendiabiti: i complementi giusti per dare carattere alla tua casa
In un progetto d’arredo ben riuscito, non sono solo i mobili principali a fare la differenza. I complementi casa – quelli scelti con attenzione e coerenza – sono ciò che dà profondità, ritmo e personalità agli ambienti. Non riempiono semplicemente gli spazi vuoti, li raccontano.
Uno specchio, un tappeto, un appendiabiti possono cambiare la percezione di una stanza. Possono spezzare una simmetria, accompagnare lo sguardo, scaldare una superficie o regalare un punto di luce. Per questo, quando lavoriamo ai progetti in showroom, dedichiamo ai complementi la stessa cura che riserviamo ai mobili su misura.
Complementi funzionali che arredano con stile
Specchi, tappeti e appendiabiti non sono dettagli. Sono architetture leggere che completano lo spazio senza appesantirlo. La chiave è inserirli in modo ragionato, per costruire armonia, non solo decorazione.
Gli specchi sono tra gli elementi più versatili: in ingresso amplificano la luce, in soggiorno creano profondità, in camera da letto riflettono l’atmosfera. Ovali, tondi, a parete o a figura intera, con cornici sottili in metallo o rivestimenti materici, possono dialogare con lo stile del resto della casa o staccarsi con intenzione per diventare punto focale.

I tappeti, invece, definiscono le aree funzionali: delimitano il living, accompagnano il letto, proteggono i passaggi. Le nuove collezioni prediligono trame basse, disegni geometrici discreti e materiali naturali come lana, juta, lino o tecnofibre facili da pulire. Il colore? Neutro, ma mai banale: tortora, greige, terra bruciata, blu polveroso.
E poi ci sono gli appendiabiti. Spesso sottovalutati, ma indispensabili per dare ordine e immediatezza all’ingresso o alla zona notte. Da parete o autoportanti, possono essere lineari oppure scultorei, in metallo, legno o materiali compositi. In un progetto recente, abbiamo inserito una struttura a parete in legno cannettato con ganci integrati: funzionale ma con forte impatto decorativo.
Contenitori versatili e mobili porta TV: praticità che arreda con eleganza
Non tutti gli accessori si limitano a decorare. Alcuni – come i contenitori multifunzione o i mobili porta TV – aggiungono un livello di ordine e vivibilità indispensabile. È il caso dei celebri Componibili di Kartell, piccoli arredi cilindrici che possono vivere in qualsiasi ambiente: come comodini in camera, portaoggetti in bagno, elementi d’appoggio nel soggiorno. Colorati o neutri, opachi o lucidi, si spostano con facilità e aggiungono un tocco pop o minimale a seconda della finitura scelta.


Allo stesso modo, i mobili porta TV di design, come quelli sospesi e materici firmati Lago, dimostrano come anche un elemento puramente funzionale possa diventare protagonista visivo. In ambienti moderni o open space, questi elementi aiutano a organizzare i dispositivi senza perdere in leggerezza formale, grazie a strutture aeree, moduli personalizzabili e combinazioni materiche calibrate.
Nel living, in camera da letto o in uno studio domestico, questi micro-arredi intelligenti permettono di vivere meglio lo spazio, senza mai rinunciare all’armonia d’insieme.
Come scegliere i complementi giusti per ogni ambiente
Ogni ambiente ha il suo registro, e l’accessorio deve accordarsi ad esso senza forzature. Un tappeto oversize può valorizzare un divano sospeso, ma può soffocare un living compatto. Uno specchio grande illumina una parete cieca, ma può diventare invasivo se non trova appoggi visivi stabili.


La regola è una: ogni pezzo deve dialogare con il contesto, per forma, colore, finitura e proporzione. È proprio qui che un occhio esperto può fare la differenza.
Da Effezone, accompagniamo i clienti nella scelta consapevole degli accessori, partendo dal progetto complessivo della casa. Perché ogni dettaglio parla. E una casa ben raccontata si riconosce anche da uno specchio ben posizionato, un tappeto ben proporzionato, un appendiabiti ben pensato.
Gli accessori d’arredo sono il punto in cui tecnica e sensibilità si incontrano. Servono, ma soprattutto completano. E nella casa contemporanea, dove tutto è visibile e interconnesso, sono proprio loro a dare respiro, ritmo e carattere.

No Comments